E' ormai ampiamente riconosciuta l'importanza
di frutta e verdura nella composizione di una dieta sana, l'OMS, organo
"guida" della salute, benchè tendenzioso, raccomanda il consumo di
almeno 5 porzioni al giorno di questi alimenti; nella realtà
dei fatti, frutta e verdura sono gli alimenti prerogativamente
coinvolti nella preservazione e nel mantenimento della nostra salute,
per le loro proprietà nutrizionali ed antiossidanti, le quali si
diversificano in base al loro colore. E' dimostrato infatti come un
variegato consumo di alimenti vegetali influisca positivamente nella
prevenzione e nel trattamento di molte patologie croniche degenerative,
in primis le forme tumorali e le malattie cardiocircolatorie, come
infarti ed ictus.
Le grandi doti dei vegetali vanno ricercate nella
loro composizione: sono formati in maggior parte di acqua (anche sino al
90%), sulla quale utilità per il nostro organismo non vi sono dubbi, e
per la restante parte di fibre (utili a regolarizzare assimilazione e
intestino), vitamine e minerali (utili ad ogni livello nel nostro
organismo). Infine, sono ricchi di pigmenti antiossidanti i quali danno
luogo ad una divisione in 5 categorie-colore, ognuna delle quali
differente dalle altre per alcune proprietà. In una dieta sana si
dovrebbe fare in modo di ruotare questi vegetali per far sì di assumere
una variopinta quantità di sostanze utili al nostro organismo, tenendo
da buon conto la stagione e la produzione locale.
BIANCO: mela, pera, banana, aglio, cavolfiore, cipolla, finocchio, fungo, porro, sedano, patata.
I vegetali di questo colore riducono il rischio di sviluppare tumori e patologie cardiovascolari e rinforzano polmoni e ossa.
Il tipico antiossidante presente nei frutti e nelle verdure di questo
colore è la quercitina, molto attiva nella prevenzione dei tumori e
antiallergica; altri antiossidanti di rilievo sono gli isotiocianati,
che prevengono l'invecchiamento cellulare e i flavonoidi (presenti in
gran quantità in mele e cipolle), antiossidanti ottimi per proteggersi
dai tumori, per migliorare la funzionalità polmonare (nelle mele in
particolare) e per contenere la perdita di calcio nel tessuto osseo,
ovvero l'osteoporosi (nelle cipolle in particolare).
Aglio, cipolle e
porri contengono l'allilsolfuro, che protegge dalle patologie
coronariche fluidificando il sangue e contrastando quindi la formazione
di trombi; i funghi sono ricchi di selenio, un oligoelemento che
previene ipertensione, anemie e diversi tipi di tumore.
A livello
nutrizionale, i vegetali in questo gruppo colore sono ricchi di fibre e
di potassio (banane e patate in particolar modo), oltre che di vitamina
C.
ROSSO: amarene, anguria, arancia rossa, barbabietola rossa,
cavolo rosso, ciliegia, fragola, lamponi, melograno, mela rossa,
peperoni rossi, pompelmo rosa, rabarbaro, ribes rosso,uva rossa,
pomodoro, ravanello, cipolla rossa, rapa rossa, bacche di goji.
I
vegetali di questo colore riducono il rischio di sviluppare tumori e
patologie cardiovascolari e proteggono i vasi sanguigni e il tessuto
epiteliale; i principali antiossidanti di questa tipologia sono due: il
licopene e le antocianine.
Il licopene combatte i tumori al seno,
alle ovaie e alla prostata, rallenta l'invecchiamento cutaneo e protegge
dalle malattie neurodegenerative; è presente in grandi quantità nei
pomodori e nell'anguria.
Le antocianine (presenti in gran quantità
nelle arance rosse) sono le responsabili del colorito rosso, sono utili
nel trattamento delle patologie dei vasi sanguigni, della fragilità
capillare, nella prevenzione dell'arteriosclerosi e nel potenziamento
della funzione visiva; a rinforzare queste proprietà ci sono anche i
carotenoidi, dei quali sono ricche fragole e ciliegie.
Altro
elemento di cui sono ricchi i "rossi" è la vitamina C (contenuta in
grandi quantità nelle arance rosse e nelle fragole), che aiuta la
produzione di collagene, preserva i vasi sanguigni, stimola le difese
immunitarie e aumenta l'assorbimento del ferro contenuto nei vegetali.
GIALLO-ARANCIO: albicocca, arancia, ananas, mango, carota, clementina,
kaki, limone, mandarino, melone, nespola, papaya, nettarina, peperone
giallo, pesca, pompelmo giallo, zucca.
I vegetali di questo colore
combattono il rischio di sviluppare tumori e patologie cardiovascolari,
potenziano la vista e prevengono l'invecchiamento cellulare
L'elemento tipico di questo colore è il beta-carotene; ha una potente
azione provitaminica ed antiossidante, oltre ad essere precursore della
vitamina A, importante nella crescita, nella funzione immunitaria, nella
riproduzione e nel mantenimento dei tessuti e nella visione.
Per
proteggerci da vari forme tumorali, questi vegetali utilizzano i
flavonoidi, che agiscono soprattutto a livello gatro-intestinale,
catturando e neutralizzando i radicali liberi prima che possano fare
danni; gli appartenenti a questo gruppo sono inoltre ricchi di vitamina
C, in particolar modo peperoni, limoni ed arance.
E' provato
scientificamente che le antocianine, presenti in grandi quantitò nelle
arance, abbiano un effetto protettivo antinfiammatorio, antitumorale ed
anticoagulante.
VERDE: agretti, asparagi, basilico, avocado,
bieta, broccoletti, broccoli, carciofo, cavolo broccolo, cavolo
cappuccio, cetriolo, cicoria, crescione, cime di rapa, indivia, kiwi,
lattuga, prezzemolo, rughetta, spinaci, uva, zucchina, lime, peperone
verde, piselli, rucola, sedano.
I vegetali di questo colore
combattono il rischio di sviluppare tumori e patologie coronariche,
favoriscono la trasmissione degli impulsi nervosi e miglirano
l'assorbimento dei sali minerali.
Il pigmento che determina la loro
colorazione è la clorofilla, che ha una forte azione antiossidante,
astringente e cicatrizzante; inoltre contribuisce nella regolazione di
sebo e mestruazioni. Altri elementi di rilievo sono i carotenoidi, con i
quali la clorofilla interagisce per prevenire il rischio di sviluppare
coronopatie, e l'acido folico, che migliora l'attività del sistema
nervoso e protegge da anemia e forme tumorali. Sono inoltre ricchi di
vitamina C (broccoli, prezzemolo, spinaci e kiwi) e di magnesio,
minerale di grande utilità al nostro organismo.
BLU-VIOLA: fichi, mirtilli, more, ribes, melanzane, prugne, radicchio, uva nera, uva passa, patate viola, acai.
I vegetali di questo colore combattono il rischio di sviluppare tumori e
patologie cardiovascolari, preserva vista e capillari sanguigni e
favorisce una corretta funzione urinaria.
Il loro colore è
determinato dalle antocianine, forti antiossidanti che aiutano il
corretto funzionamento del sistema vascolare, preservando vene e
capillari, mantenendo bassi i livelli di colesterolo e inibendo
l'aggregazione piastrinica.
Questo gruppo cromatico è inoltre ricco
di carotenoidi e fibre, attivi contro tumori, patologie cardiovascolari
incluso l'ictus, cataratta, invecchiamento cellulare, patologie
neurodegenerative e invecchiamento cutaneo.
Il radicchio è ricco di
beta-carotene, precursore della vitamina A, e di potassio, insieme a
fichi, ribes, more e prugne; questo minerale protegge il tessuto osseo e
da patologie cardiocircolatorie e ipertensione. Le melanzane sono
ricche di magnesio (come le VERDI) e i frutti di bosco di vitamina C;
grazie alla ricchezza in fibre solubili, tutti gli alimenti del gruppo
aiutano nella regolarizzazione dell'assorbimento di grassi e zuccheri
semplici e nello sviluppo della flora intestinale.
In ultimo, l'uva
nera è ricca di resveratrolo (soprattutto nella buccia degli acini), una
sostanza dalle spiccate doti antiossidanti e antinvecchiamento.
Nessun commento:
Posta un commento