I semi sono presenti nella nostra alimentazione da tempo, conosciuti
in parte sotto il nome di "frutta secca", ed i loro
benefici sono ormai ampiamente riconosciuti; oltre a quelli che
comunemente mangiamo (noci, nocciole, pistacchi, mandorle...), ve ne
sono di meno rinomati, più simili alla nostra concezione di sementi,
che altresì apportano notevoli proprietà benefiche al nostro
organismo, soprattutto perchè, a differenza degli altri, non
subiscono il dannoso processo di tostatura. In virtù del fatto di
essere consumati crudi, forniscono un'ottima quantità di nutrienti
come vitamine, minerali, proteine ed enzimi, sono ricchi di fibre e
grassi salutari. La maniera più comune di consumarli è
aggiungendoli alle insalate, ma si abbinano bene anche ai cereali ed
alla pasta; in ogni caso, è consigliabile, come avviene anche per i
germogli, non esagerare con questo "super-food", e
conservarlo in maniera adeguata (in assenza di umidità). Andiamo ora
ad analizzarli individualmente per scoprirne i pregi specifici.
SEMI DI SESAMO: sono tra i più conosciuti ed utilizzati,
facilmente digeribili e molto nutrienti, sono ricchi di minerali,
proteine e grassi insaturi (omega 3 ed omega 6). Per andare
maggiormente nel dettaglio sul loro apporto minerario, forniscono:
ferro, fosforo, magnesio, selenio, potassio, zinco, rame e calcio;
grazie alla loro ricchezza in tal senso, sono molto utili per
l'apparato scheletrico (quindi prevengono l'osteoporosi), per
l'apparato cardiocircolatorio (che beneficia inoltre degli acidi
grassi omega) e per il sistema immunitario (che beneficia del
contenuto di zinco e rame). Sono inoltre una ricca fonte di vitamine
del gruppo B. Sono l'ingrediente principale del Gomasio, che è un
insaporitore giapponese utilizzato al posto del sale, utile per
ridurne il consumo (in questo prodotto tuttavia i semi sono tostati).
SEMI
DI LINO:
sono rinomati soprattutto per l'olio, ma i semi, benchè
difficilmente consumabili allo stato naturale (il loro duro
rivestimento è di difficile digestione), sono ricchissimi di
proprietà utili al nostro organismo; possiedono un alto contenuto di
minerali (soprattutto fosforo, rame, magnesio e manganese), circa il
20% di proteine, una massiccia dose di acidi grassi polinsaturi
(omega 3 ed omega 6) e diverse sostanze utili quali i lignani e la
mucillagine. Per usufruirne è quindi preferibile triturarli, avendo
cura di bere adeguatamente vista la loro proprietà di assorbire
acqua sino a 6 volte il loro peso. Sono molto utili per contrastare
la stipsi e le coliti, grazie al ricco contenuto di fibre e
mucillagini, funzionali anche per i disturbi intestinali; il loro
altissimo contenuto in lignani inoltre aiuta nella prevenzione del
cancro, nella riduzione della placca arteriosclerotica e nella
stabilizzazione dei livelli ormonali nelle sindromi premestruali e
nella menopausa (sono fitoestrogeni). Per quest'ultimo motivo se ne
sconsiglia il consumo alle donne incinte o che allattano, in quanto
vi sono pareri discordanti sugli esiti nel bambino. In ultimo, grazie
,oltre che ai lignani, agli acidi grassi, aiutano il sistema
cardiocircolatorio e prevengono le malattie cardiache. Un loro
utilizzo utile in cucina è quello di sostituirli all'uovo come
addensante unendo il trito ad un pò di acqua.SEMI
DI CHIA:
sono tra i cibi più salutari al mondo, ricchissimi di vitamine e
minerali, fonte di proteine ed antiossidanti e tra i primi come
quantità di acidi grassi omega 3; col loro consumo si possono lenire
e migliorare moltissime patologie, soprattutto cardiopatie, diabete
ed obesità. La sostanziosa presenza di mucillagini fa si che questi
semi siano fortemente idrofili, assorbendo acqua sino ed oltre 12
volte il loro peso; questo favorisce il transito intestinale,
contrastando la stitichezza, e non solo, data la commistione di
questa caratteristica con la loro capacità depurativa, in questo
transito raccolgono anche le tossine da eliminare. La gelificazione
dovuta a queste mucillagini è inoltre molto utile per contrastare il
diabete, in quanto il gel risultante, nello stomaco, rallenta la
scomposizione dei carboidrati in zuccheri, evitando eventuali picchi
glicemici; questo processo induce inoltre un maggiore senso di
sazietà, prolungandolo, aiutando quindi nella perdita di peso. Sono
ricchi di calcio, ferro, magnesio e potassio, aiutano ad abbassare il
colesterolo e prevengono l'invecchiamento cellulare, grazie all'alto
contenuto di antiossidanti.
SEMI DI ZUCCA: sono ricchissimi di elementi nutritivi, in
particolare di magnesio, grazie al quale sono utilissimi per il
nostro organismo (vedi il post precedente sulle proprietà del
magnesio); inoltre presentano un basso contenuto di grassi saturi e
di zuccheri, quindi sono indicati anche per fare degli spuntini
durante la giornata. Oltre al sopracitato minerale, contengono buone
quantità di magnesio, rame e zinco, sono inoltre ricchi di proteine,
vitamina E, acido linoleico e di fitosteroli, sostanza utile ad
abbassare il colesterolo. Sono inoltre ricchi di triptofano,
precursore della serotonina, che favorisce un buon riposo al nostro
corpo; infine, pare abbiano degli effetti antinfiammatori, per i
quali sono stati utilizzati sin da tempi più antichi.
SEMI DI PAPAVERO: sono ricchi di manganese, calcio, grassi
omega 6 e vitamina E; grazie a questo sono un valido aiuto per la
salute dell'apparato scheletrico e per contrastare l'azione dei
radicali liberi. Possiedono inoltre, come i semi di zucca,
fitosteroli (utili per il colesterolo).
Grazie al loro blando effetto sedativo e calmante sono impegati come rimedio naturale verso ansia e stress, in aiuto al sistema nervoso centrale.
SEMI DI GIRASOLE: sono ricchi di vitamine A, D, E e di quelle del gruppo B (compresa la B12); sono ricchi di minerali (magnesio, ferro, zinco, manganese, potassio, calcio, rame e cobalto), grassi buoni e proteine. Tra i semi oleosi sono quelli col minor contenuto calorico.
Aiutano ad evitare l'insorgere di patologie cardiovascolari, regolano il colesterolo, sono ricchissimi di antiossidanti e grazie all'alto contenuto di B12 aiutano il sistema nervoso.
SEMI DI CANAPA: sono ricchi di vitamina E, di calcio, magnesio e potassio, tuttavia la loro caratteristica peculiare è quella di avere non solo una ottima dose di proteine, ma di possedere tutti gli amminoacidi essenziali contemporaneamente! Questo gli consente di essere considerati alimenti proteici completi, con i vantaggi del caso. Come gli altri semi, sono anch'essi ricchi di grassi polinsaturi buoni omega 3 ed omega 6, nella loro proporzione reciproca ottimale. Grazie alla loro presenza sono molto utili per contrastare e prevenire i disturbi di natura cardiovascolare e non solo, anche artriti, colesterolo e malattie respiratorie.
Grazie al loro blando effetto sedativo e calmante sono impegati come rimedio naturale verso ansia e stress, in aiuto al sistema nervoso centrale.
SEMI DI GIRASOLE: sono ricchi di vitamine A, D, E e di quelle del gruppo B (compresa la B12); sono ricchi di minerali (magnesio, ferro, zinco, manganese, potassio, calcio, rame e cobalto), grassi buoni e proteine. Tra i semi oleosi sono quelli col minor contenuto calorico.
Aiutano ad evitare l'insorgere di patologie cardiovascolari, regolano il colesterolo, sono ricchissimi di antiossidanti e grazie all'alto contenuto di B12 aiutano il sistema nervoso.
SEMI DI CANAPA: sono ricchi di vitamina E, di calcio, magnesio e potassio, tuttavia la loro caratteristica peculiare è quella di avere non solo una ottima dose di proteine, ma di possedere tutti gli amminoacidi essenziali contemporaneamente! Questo gli consente di essere considerati alimenti proteici completi, con i vantaggi del caso. Come gli altri semi, sono anch'essi ricchi di grassi polinsaturi buoni omega 3 ed omega 6, nella loro proporzione reciproca ottimale. Grazie alla loro presenza sono molto utili per contrastare e prevenire i disturbi di natura cardiovascolare e non solo, anche artriti, colesterolo e malattie respiratorie.
Nessun commento:
Posta un commento