La RDA (Recommended Daily Allowance) o dose giornaliera raccomandata 
indica la quantità di nutrienti (macronutrienti e micronutrienti) che 
una persona dovrebbe assumere per mantenersi in buona salute, secondo
 le attuali conoscenze mediche; è diversa a seconda dell´etá e del sesso
 (maschile o femminile), ed è soggetta a variazioni, anche rilevanti, da
 individuo ad individuo.
 I valori guida sono calcolati usando il 
fabbisogno medio stimato (EAR), che rappresenta una "stima" del consumo 
medio giornaliero di un dato nutriente; tuttavia, questo valore è 
soggetto a variazioni non solo su base fisiologica soggettiva, ma 
altresì sulla base delle abitudini alimentari, delle condizioni 
climatiche ed ancora da svariati fattori locali (ad esempio una dieta 
poco acida a base di vegetali diminuisce la perdita di sali minerali, 
rendendo sufficiente l'assunzione di quantità inferiori rispetto a diete
 ricche di cibi acidificanti). 
 L'uomo è una macchina biologica in 
parte ancora avvolta nel mistero, con delle reazioni e compensazioni che
 superano il nostro tentativo di generalizzare le sue necessità; benchè i
 valori di assunzione consigliati siano approssimativamente funzionali, 
non bisogna prescindere da essi per considerarsi in buona o in cattiva 
salute/alimentazione.
 Citando il chimico vincitore di 2 premi nobel 
Linus Pauling: "Alcune persone si ammalano gravemente mangiando cibi che
 per altre sono nutrienti. Questo dimostra la falsità del mito della 
quantità minime giornaliere richieste".


 
Nessun commento:
Posta un commento